Dal momento che non è sempre facile riuscire ad orientarsi nel caos di bonus e agevolazioni fiscali dell’Agenzia dell’Entrate, noi di Elettrosistemi Asti abbiamo pensato di dare una mano a chi volesse sapere qualcosa di più sul Bonus condizionatori 2021, su quali siano i suoi vincoli e requisiti e su come potrebbe aiutare a migliorare la qualità dell’aria e della vita domestica impattando il meno possibile sul bilancio economico.
Rispondiamo quindi nei prossimi paragrafi a eventuali dubbi che possono insorgere e forniamo i dovuti chiarimenti.
Tra le misure confermate dalla Legge di Bilancio 2021 c’è il Bonus condizionatori, un’agevolazione fiscale che può avere diverse forme e misure a seconda del tipo di intervento che viene effettuato. Tale tipo di agevolazioni entra in gioco quando si acquista o si sostituisce un condizionatore d’aria con pompa di calore, un prodotto cioè in grado di operare sia durante la stagione fredda sia durante quella calda. La spesa che ne consegue, volta a migliorare l’efficienza termica dell’edificio, dà diritto a una detrazione della spesa variabile a seconda dei casi.
In caso di lavori di ristrutturazione, si può usufruire di una detrazione IRPEF del 50% della cifra investita (dilazionata in rate di pari valore per dieci anni), qualora si installi un nuovo impianto a pompa di calore, non necessariamente di classe A, ma comunque di una classe energetica migliore del modello che va a sostituire. A ciò si aggiunge una riduzione dell’IVA al 10%. Tale agevolazione è valida solo per unità immobiliari residenziali, parti comuni e condomini.
Una detrazione del 50%, in alternativa allo sconto in fattura, spetta a seguito di una ristrutturazione edilizia straordinaria su singole abitazioni o condomini, grazie al bonus che si ottiene se si acquistano mobili o grandi elettrodomestici di classe A +. Tra questi elettrodomestici sono infatti contemplati anche i climatizzatori che quindi rientrano di diritto nella richiesta del bonus.
È possibile ottenere lo sgravio fiscale per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione anche in assenza di interventi di ristrutturazione. In questo caso sono due i requisiti da soddisfare:
Qualsiasi cittadino italiano che rispetti i requisiti del caso (approfonditi nel prossimo paragrafo) può richiedere il bonus. Nella fattispecie:
Il bonus condizionatori 2021 può essere detratto in alternativa anche dai titolari di diritti reali o personali di godimento sulla proprietà, purché si tratti dello stesso individuo che sostiene la spesa:
Ecco qui i requisiti che è necessario rispettare per poter richiedere il bonus (le modalità di richiesta sono descritte al paragrafo seguente):
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Abbiamo visto che per ottenere il bonus condizionatori è necessario pagare in modo tracciabile e documentato, quindi un bonifico bancario, postale o parlante (cioè corredato da diversi dati del pagante e del pagamento) oppure con un finanziamento, cioè una rateizzazione. Non accettabili invece sono i pagamenti con carta di credito, bancomat, assegni e ovviamente contanti.
Per ottenere il finanziamento sarà necessario inserire nella causale del bonifico o del finanziamento:
Per qualsiasi altra informazioni o per un preventivo contattate Elettrosistemi Srl tramite il form a fondo pagina, per affidarsi all’esperienza di una ditta che lavora da decenni sul territorio di Asti e provincia.
Il team Elettrosistemi è a tua disposizione per definire le esigenze di riscaldamento, climatizzazione, fotovoltaico e impiantistica.
Scrivici, riceverai quanto prima una nostra risposta e/o intervento: utilizza il seguente form di contatto.
Siamo un’azienda a servizio completo: dall’installazione e assistenza impianti, fino al pronto intervento per la riparazione; programmi di mantenimento impianto per consumi sempre sotto controllo. Elettrosistemi è concessionaria esclusiva per Daikin.